Prenota una consulenza

HUMAN MOTOR PATTERNS
Benvenuti nella Rivoluzione della Salute
Muscolo-Scheletrica.
Siamo una Startup Innovativa Med-Tech, impegnata nello sviluppo di soluzioni integrate che combinano hardware e software intelligenti potenziati da algoritmi di Machine Learning.
Human Motors Patterns (HMP) trasferisce ai professionisti della salute strumenti avanzati per migliorare la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la gestione dei Disturbi Muscolo-Scheletrici (DMS), ottimizzando efficienza e qualità delle cure.
Cosa ci Distingue?
HMP adotta un approccio scientifico e multidisciplinare, fondato sui principi della Medicina di Precisione. Le nostre tecnologie, come sensori indossabili e algoritmi di intelligenza artificiale, consentono un'analisi approfondita degli schemi motori patologici e offrono soluzioni mirate per correggere gli squilibri posturali che causano DMS.
Sfruttiamo decenni di esperienza specifica per sviluppare dispositivi Med-Tech che supportano gli operatori sanitari nell’applicazione di metodologie validate scientificamente.
Aree di interesse
Siamo alla ricerca di investitori che condividano la nostra visione e vogliano essere parte di un'impresa che trasformerà la sanità.

HUMAN MOTOR PATTERNS
Il Nostro Primo Prodotto: BMPOD
Il nostro primo dispositivo, il Brain Motor Patterns Optimizer Device (BMPOD), è progettato per fornire supporto decisionale a equipe multidisciplinari composte da medici specialisti, fisioterapisti e tecnici ortopedici. Il BMPOD consente la rilevazione e la correzione degli schemi motori patologici umani causati da squilibri articolari, ottimizzando l'assetto posturale individuale in stazione eretta, durante la deambulazione e la corsa.
Questa soluzione si distingue dai dispositivi di riabilitazione esistenti perché la correzione degli squilibri articolari viene suggerita dal device valutando l'effetto sull'intero modello motorio, offrendo una correzione olistica grazie all'intelligenza artificiale. Il BMPOD rappresenta una novità nel trattamento dei DMS e introduce un approccio rivoluzionario che mira alle cause profonde del problema, anziché ai soli sintomi.
1

Rilevazione dati
Sistemi di rilevazione per trasmettere informazioni sul soggetto
2

Elaborazione dati
Sistema Software di Machine Learning per individuare i Pattern patologici presenti e Pattern Ideale del soggetto.
3

Raccomandazioni
Suggerimenti del BMPOD all'equipe sanitaria degli interventi necessari per la correzione degli squilibri.
4

Intervento
L’equipe sanitaria esegue le raccomandazioni del BMPOD sull’individuo oggetto di analisi.
5

Validazione
Una seconda rilevazione verfica l'efficacia degli interventi effettuati.

HUMAN MOTOR PATTERNS
Proprietà Intellettuale Internazionale
Il BMPOD è protetto da una robusta proprietà intellettuale (IP) internazionale sotto il sistema WIPO-PCT. Abbiamo depositato brevetti per la protezione in Europa, USA, Brasile, Canada, Cina, Giappone, Australia, Turchia e Corea del Sud, garantendo una tutela globale del nostro innovativo dispositivo. Il lancio commerciale del BMPOD è previsto per il 2026.

HUMAN MOTOR PATTERNS
Innovazione e Partnership
In HMP, l’innovazione è al centro di tutto ciò che facciamo. Collaboriamo con cliniche, ospedali, università e altre aziende del settore per sviluppare soluzioni che rispondano alle esigenze reali dei pazienti e degli operatori sanitari.
Ci siamo avvalsi dell'attività di consulenza di aziende di primo ordine come Exert Lab srl, e ci pregiamo della collaborazione con Studio Torta SpA, Quantum Leap srl, Broken Bones Studio e Ortopedia Mancini di Roma.
Se sei interessato a unirti a noi come partner o investitore, contattaci per scoprire come possiamo collaborare per trasformare la sanità.
LA NOSTRA STORIA
Perché si chiama HMP?
Come si evince dal logo, la Human Motors Patterns pone il cervello umano al centro del controllo degli schemi motori umani e delle posture ad essi correlati.
Lo studio degli schemi motori con tecnologie innovative è al centro delle attività della startup.
Fondata nel 2022 dai co-founder Giovanni Maresca, medico specialista in fisiatria, e Francesca Romana Latini, fisioterapista, la Human Motor Patterns si avvale delle più recenti evoluzioni tecnologiche in ambito software-hardware.
Grazie a un team multidisciplinare di esperti in Intelligenza Artificiale, ingegneria biomedica e assistenza sanitaria, creiamo soluzioni che trasformano il modo in cui i professionisti della salute interagiscono con i dati clinici e trattano i pazienti.


I nostri punti di forza
Riabilitazione ortopedica e neurologica
-
Disturbi Muscolo-Scheletrici di tipo funzionale del rachide (lombalgia, cervicalgia, dorsalgia) e degli arti inferiori (metatarsalgie, DMS di caviglie, ginocchia ed anche)
-
Deficit dell'equilibrio in stazione eretta e durante la deambulazione o la corsa
-
Sofferenze vascolari degli arti inferiori
Prevenzione
-
Riduzione del rischio di insorgenza di patologie legate a squilibri posturali
-
Riduzione del rischio di cadute accidentali
-
Riduzione del rischio di infortuni all'apparato muscolo scheletrico
-
Riduzione del numero di operazioni chirurgiche per protesizzazioni di anche e ginocchia

MISSION & VISION
La Nostra Visione
Il nostro approccio olistico considera il controllo degli schemi motori umani, fortemente influenzati dal sistema nervoso centrale, andando oltre il trattamento segmentale dei sintomi per agire direttamente sulle cause profonde.
Il settore della salute digitale è in costante evoluzione e HMP è pronta a guidare questa trasformazione.
La nostra combinazione di intelligenza artificiale, ingegneria biomedica e competenze cliniche ci consente di affrontare una delle principali sfide globali: trovare soluzioni scientificamente validate per la prevenzione e la cura dei Disturbi Muscolo-Scheletrici, che affliggono milioni di persone.
In Human Motors Patterns uniamo competenze mediche e tecnologiche per migliorare la vita di milioni di persone affette da Disturbi Muscolo-Scheletrici. La nostra missione è fornire strumenti innovativi e tecnologicamente avanzati a medici, fisioterapisti e tecnici ortopedici per affrontare le sfide quotidiane nella diagnosi e nella gestione delle patologie muscolo-scheletriche, riducendo i costi, migliorando l’efficienza dei trattamenti e consentendo una validazione scientifica dei risultati ottenuti.
Innovazione e Ricerca
-
Trasferimento tecnologico
-
Utilizzo di sensori indossabili
-
Internet of Things
-
Intelligenza Artificiale, Apprendimento Automatico
-
Nuove tecnologie di rilevamento dati posturali umani statici e dinamici
Sport
-
Ottimizzazione assetto posturale atleti
-
Miglioramento performance atleti
-
Riduzione del rischio di infortuni correlati a gesti atletici specifici
Diagnosticare precocemente i DMS causati da Schemi Motori (Motor Patterns) patologici
Personalizzare i trattamenti in base
ai dati clinici
Monitorare costantemente le condizioni del paziente con feedback in tempo reale
Un mercato in rapida crescita
Un team di esperti con esperienza nel settore
Innovazione continua basata sulle esigenze cliniche reali
Raggiungere le cause d’insorgenza dei problemi muscolo scheletrici

Vantaggi per chi investe in startup innovative
-
Protezione della Proprietà Intellettuale internazionale
-
Scalabilità del progetto
Aumenti di capitale effettuati dalla startup nei primi due round
Settembre 2022
€ 135k per € 1.000,00 di aumento di capitale valore pre-money € 1.485.000,00
Aprile 2024
€ 50k per € 150,00 di aumento di capitale valore pre-money € 3.716.000,00

Ingegneria biomedica
- Sensoristica
- Intelligenza artificiale
- Software
Sport
- Atletica leggera
- Calcio
- Volley
R&D
- Centri Universitari di analisi specifici
- Istituti superiori di Sanità
- Centri di prevenzione di infortuni
Partnership e collaborazioni
Crediamo che le partnership siano fondamentali per realizzare il pieno potenziale delle nostre tecnologie finalizzate a lo sviluppo soluzioni che rispondano ai bisogni specifici dei pazienti e degli operatori sanitari.
Siamo sempre alla ricerca di partner qualificati che possano arricchire il nostro percorso di innovazione e portare la nostra tecnologia ai massimi livelli.
Se condividi la nostra passione per una migliore gestione della problematica dei DMS causati da problemi posturali e sei interessato all'innovazione, puoi contribuire a migliorare la salute muscolo-scheletrica globale, contattandoci ora.
Marzo 2025

Prototipo di prova del prodotto
Primo prototipo funzionante completato, con le prime funzionalità di rilevamento e correzione dei pattern motori.
2025-2026

Prototipo Definitivo
Creazione del Device definitivo, formato da Sensori Indossabili, Software e Machine Learning
2026

Trials Clinici e Pubblicazioni
Validazione clinica del dispositivo e pubblicazione dei risultati.
2026-2027

Certificazione CE
Ottenimento del marchio CE per la commercializzazione in Europa.
2027

Mercato High End
Ingresso sul mercato, inizialmente nel settore High End sportivo e della riabilitazione.
2029- 2031

Mercato di Massa
Estensione del BMPOD al mercato di massa e alle strutture sanitarie di riabilitazione e prevenzione, con modello pay-per-use.
ROADMAP
Il nostro progresso

