
Human Motor Patterns nasce dalla volontà di mettere il cervello umano al centro del controllo motorio ponendo l’attenzione sul ruolo chiave del sistema nervoso centrale nella genesi delle posture e dei movimenti disfunzionali.

Start Up Innovativa

La nostra startup è interamente dedicata allo studio degli schemi motori patologici attraverso l’uso di tecnologie d’avanguardia. Non ci limitiamo a trattare i sintomi: vogliamo intervenire sulle vere cause dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS).


La Nostra Storia
Human Motor Patterns è stata fondata nel 2022 da Giovanni Maresca, medico specialista in fisiatria, e Francesca Romana Latini, fisioterapista.
L’idea nasce da anni di esperienza clinica, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di creare uno strumento concreto, efficace e validato scientificamente per aiutare professionisti e pazienti nella gestione dei DMS.
Oggi HMP è un progetto di trasferimento tecnologico: il frutto dell’unione tra know-how clinico, ingegneristico e informatico in un dispositivo medico dotato di intelligenza artificiale che porta competenze specialistiche complesse direttamente nelle mani degli operatori sanitari.

Il problema
Human Motor Patterns non è solo un’idea:
è un progetto reale con fondamenta solide e un potenziale enorme.
I Disturbi Muscolo-Scheletrici (DMS) sono la prima causa di disabilità al mondo. Si tratta di oltre 150 condizioni cliniche - tra cui dolore lombare, scoliosi, artrosi e squilibri posturali - che colpiscono muscoli, ossa e articolazioni.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità più di 1 miliardo di persone ne sono affette.
In Europa oltre 250 milioni di pazienti necessitano di trattamenti riabilitativi.
 
 In Italia si registrano ogni anno oltre 240.000 interventi chirurgici legati a problemi posturali: più di 27 operazioni ogni ora in Italia di artroprotesi di anca e ginocchio.
Un Po' Di Statistiche
Questi numeri evidenziano una realtà allarmante: gran parte di questi interventi potrebbero essere evitati se si agisse prima e in modo più efficace sul controllo motorio e sulla prevenzione.
La Soluzione: BMPOD
Un dispositivo medico, validato e brevettato, nato da un trasferimento tecnologico multidisciplinare che unisce medicina, ingegneria, Intelligenza Artificiale e design al servizio di una nuova medicina posturale più precisa, efficace e sostenibile.
Il nostro dispositivo, BMPOD (Brain Motor Patterns Optimizer Device), rappresenta una svolta radicale nell’approccio ai DMS.
A differenza dei metodi tradizionali che si concentrano solo sullo squilibrio articolare, BMPOD è progettato per analizzare e correggere anche il pattern motorio patologico, cioè l’errato schema di movimento che sta alla base di molte disfunzioni.
Hardware avanzato
Pratici sensori indossabili ad alta precisione
Intelligenza Artificiale
Algoritmi proprietari di machine learning
Elaborazione in tempo reale
Misurazione, analisi e correzione dei movimenti
Il dispositivo raccoglie dati biomeccanici e neuromotori, li analizza grazie a un algoritmo di apprendimento automatico e fornisce strategie correttive personalizzate per prevenzione, diagnosi e terapia.
Un Approccio Innovativo
HMP propone un cambio di paradigma nella gestione dei DMS
Passiamo dalla medicina sintomatica a quella causale e preventiva
Dalla soggettività degli operatori sanitari alla misurazione oggettiva
Dalla terapia empirica a un sistema intelligente basato su dati certi
Prevenire i disturbi posturali prima che causino patologie gravi
Ridurre il rischio di infortuni e migliorare le performance nello sport
Consentire una appropriatezza diagnostica e terapeutica ai DMS causati da disfunzioni posturali
Validare l'efficacia di ortesi, ausili
Validare l'efficacia di interventi riabilitativi
Supportare gli operatori sanitari e validarne gli interventi
Funzionamento del BMPOD
Il dispositivo BMPOD (Brain Motor Patterns Optimizer Device) rileva i pattern motori patologici supportando gli operatori sanitari a correggere gli squilibri articolari che portano a cattive posture, causa di Disturbi Muscolo-Scheletrici.
Dopo

L’infografica mostra la necessità di cambio di approccio al problema irrisolto dei Disturbi Muscolo-Scheletrici:
BMPOD confronta la qualità degli interventi, effettuati attraverso un ciclo cibernetico, prima e dopo le correzioni suggerite dall'algoritmo AI di proprietà.
Squilibrio articolare
il corpo assume posture scorrette che generano tensioni
Pattern motorio patologico
movimenti errati diventano abituali
Sintomi
dolore, rigidità, riduzione della qualità della vita
Prima
Postura corretta
il sistema ottimizza il bilanciamento articolare
Pattern motorio normalizzato
movimenti fluidi, corretti e funzionali
Benefici tangibili
riduzione del dolore, miglioramento della mobilità e prevenzione attiva
Dove stiamo andando
Prototipo funzionante e validato
Estensione brevettuale in Europa e Paesi extraeuropei
Partnership con università, ortopedie, studi legali e centri di design
Technology Readiness Level 4
Collaborazioni cliniche per test e trial clinici
Brevetto Europeo concesso
(13 agosto 2025)

In Sintesi
Human Motor Patterns non è solo un’idea:
è un progetto reale, con fondamenta solide e un potenziale enorme.
Un dispositivo medico, validato e brevettato, nato da un trasferimento tecnologico multidisciplinare che unisce medicina, ingegneria, Intelligenza Artificiale e design al servizio di una nuova medicina posturale più precisa, efficace e sostenibile.
Il BMPOD contribuirà a migliorare la qualità degli interventi nel settore dei Disturbi Muscolo-Scheletrici nonchè la necessità di ricorrere alla chirurgia, con costi e rischi connessi, grazie alle possibilità di cura e prevenzione attraverso un approccio non invasivo, predittivo e basato sui dati.

